
La giornata di approfondimento sulla chirurgia del terzo molare inferiore si è svolta in occasione di S. Apollonia lo scorso 11 Febbraio ed è nata dall’intento della Scuola di Chirurgia Orale dell’Università di Firenze di condividere tutti gli elementi utili alla definizione del problema clinico riferibile al terzo molare, fornendo informazioni utili a formulare una corretta diagnosi e quindi un’adeguata condotta terapeutica, in procinto dell’intervento estrattivo.
Gli argomenti trattati hanno riguardato: l’anatomia topografica, le modalità eruttive, l’inclusione e le complicanze del processo disodontiasico, la valutazione radiologica, la stima delle difficoltà operative, le procedure chirurgiche, le complicanze e la loro prevenzione, la gestione del post- operatorio, le metodiche alternative all’atto estrattivo nelle condizioni di severo rischio di lesione delle strutture vascolo nervose attigue al dente. In particolare, un approfondimento si è incentrato sulla valutazione medico legale di complicanze indotte dagli atti chirurgici estrattivi.
Presentazioni con tabelle riassuntive e video di alcuni interventi hanno dato modo agli uditori di apprezzare direttamente le varie procedure che compongono l’atto chirurgico.